Neuropsicologia

La Neuropsicologia è una branca della psicologia che si occupa dello studio e valutazione delle principali funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, ragionamento, funzioni esecutive) e della riabilitazione dei deficit cognitivi conseguenti a cerebrolesione acquisita.

A chi si rivolge:

a persone che hanno una cerebrolesione acquisita (trauma cranico, ictus…) che a persone che vanno incontro a deterioramento cognitivo (Malattia di Alzheimer, Demenza Fronto-Temporale…) che hanno ripercussioni sul funzionamento della persona nella vita quotidiana. L’obiettivo è quello di individuare le difficoltà che tali eventi traumatici portano nella vita quotidiana ed effettuare una riabilitazione tagliata sulle esigenze della persona con lo scopo di ridurre le difficoltà e migliorare la qualità di vita della persona e del caregiver, supportando anche a livello psicologico e aiutando l’accettazione dei cambiamenti di vita che l’evento ha portato.
A livello preventivo, inoltre, si rivolge a coloro che, in assenza di patologie neurologiche/mediche rilevanti riscontrino difficoltà in una o più delle funzioni cognitive e vogliano, quindi controllarlo e monitorarlo.

Di cosa mi occupo: 

-Valutazioni neuropsicologiche (Memoria, Attenzione,
Linguaggio, Funzioni esecutive, Capacità di ragionamento)

-Valutazione dell’intelligenza

-Trattamenti riabilitativi per le funzioni cognitive

-Stimolazione cognitiva

-Sostegno per caregivers.